L'evoluzione dei servizi alberghieri

Dai menù per cuscini a quelli per animali domestici, ecco come sono migliorati i servizi dell'hotel.

Evoluzione dei servizi alberghieri nel tempo

Ciò che distingue un hotel da un altro è molto più di una semplice tariffa della camera. Nel corso degli anni alcuni servizi sono diventati parte delle offerte standard. Tuttavia, le dotazioni di oggi vanno ben oltre un mini kit da cucito; dai maggiordomi robot ai fuochi d'artificio privati, cosa ha innescato l'upgrade?

Storia dei servizi dell'hotel

Il settore alberghiero è sempre stato noto per elevare i suoi standard attraverso innovazioni e servizi. Nel 1901 l'Hotel de Paris in Francia fu la prima struttura a offrire ai suoi ospiti il riscaldamento centralizzato a vapore. Nel 1927 abbiamo visto le prime radio in camera al Boston Plaza Hotel e vent'anni dopo il primo televisore dell'Hilton Roosevelt. Alla fine degli anni '70 ci è stato detto che l'80% del tempo che un visitatore trascorre sveglio in una camera d'albergo viene speso in bagno, dando così inizio all'esperienza degli accessori da bagno. Durante questo periodo, gli hotel iniziarono a fornire di tutto, dalle cuffie per la doccia al collutorio e altro ancora.

Gli anni '80 hanno visto l'introduzione di programmi di fidelizzazione alla marca, sistemi di prenotazione avanzati, camere per non fumatori e lo sviluppo di spa alberghiere. Quando arrivarono gli anni '90, la colazione era prevista per qualsiasi soggiorno in albergo e Promus (ora acquisita da Hilton Hotels) e Hyatt Hotels furono i primi a creare i propri siti Web, inaugurando una nuova era di convenienza. Molte persone iniziarono anche a viaggiare per affari e gli hotel iniziarono a includere personal computer in ogni camera.

All'inizio del millennio il mondo è cambiato rapidamente e ci si aspettava che ogni progresso tecnologico si riflettesse nel settore. L'obiettivo dell'hotel era soddisfare le esigenze dell'uomo d'affari, il wi-fi e gli spazi di lavoro flessibili erano un must. Nel frattempo, la maggiore attenzione alla sostenibilità e alla consapevolezza climatica ha fatto sì che gli hotel dovessero sviluppare programmi di protezione ambientale a lungo termine. Oggi gli ospiti si aspettano molto di più dagli hotel, tra cui wi-fi gratuito, intrattenimento su richiesta, televisori a schermo piatto, asciugacapelli e altro ancora.

Amenità Creep

La costante necessità per gli hotel di evolversi con i tempi è ciò che viene etichettato dal settore come «amenity creep». Amenity creep descrive l'incessante necessità per gli hotel di aggiungere accessori all'avanguardia per soddisfare ogni esigenza degli ospiti. Una volta che l'amenità viene offerta da un marchio per un periodo di tempo prolungato, gli ospiti iniziano ad aspettarselo e non considerano più il servizio come un'aggiunta di lusso. L'aggiunta delle amenità non è più un vantaggio competitivo e viene inclusa nel costo della camera. A poco a poco la sala computer della hall diventa wi-fi gratuito, la sveglia e la radio vengono assorbite dalla televisione e il bagnoschiuma 3 in 1 diventa shampoo, balsamo e bagnoschiuma.

Cosa si aspettano gli ospiti adesso

La natura trasformativa del viaggio è intrinseca, ma gli albergatori più intuitivi del settore sono saliti a bordo e ora stanno creando esperienze di nicchia offrendo i servizi alberghieri più esclusivi. Paul Tsalikis, CEO e fondatore di VANITY GROUP, ha visto la necessità di servizi di lusso evolversi nel tempo e ha continuato a far crescere la sua attività soddisfacendo questa domanda. «Gli ospiti si aspettano di essere deliziati dai servizi offerti dall'hotel. Offrendo ai nostri clienti marchi che hanno imparato a conoscere e riconoscere, sono in grado di connettersi con i prodotti che utilizzano e di fidarsi del loro valore. Introducendo marchi come Balmain Paris Hair Couture, Kevin.Murphy e Hunter Lab come parte della nostra offerta di prodotti, siamo in grado di offrire agli albergatori di lusso e ai loro ospiti un assaggio di un marchio di fama mondiale come parte del loro soggiorno».